- La porta chiusa di Anne Holt
Alcune perplessità, soprattutto su coincidenze veramente non probabili ma l'ho letto velocemente e con passione.
- Il senso di Smilla per la neve di Peter Hoeg
Giudizio positivo nonostante il filo "giallo" sia un po' pasticciano e ci siano un centinaio di pagine di troppo. Magnifiche le dscrizioni dei paesaggi.
Voto: 4 stelline! - L'uomo a cui piacevano i cani e altri racconti di Raymond Chandler
Veramente 4 racconti che valgono!
Voto: 4 stelline! - Venere privata di Giorgio Scerbanenco
Un romanzo perfetto se non fosse per quel pugno allo stomaco con brivido alla schiena alla descrizione del fotografo gay
...omofobico...molto normale in quella Milano anni '60, il mio brivido resta!
Voto: 4 stelline! - Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio
Ambientato in una estiva Bari...Letteralmente divorato.
Voto: 4 stelline! - Nero Wolfe e il caso dei mirtilli di Rex Stout
Mi piace sempre il modo ironico di narrare di Goodwin.
Voto: 4 stelline! - Imprimatur di Rita Monaldi e Francesco Sorti
Giallo storico da leggere con attenzione che nasconde un mistero anche nella sua pubblicazione.
Voto: 4 stelline! - I primi casi di Poirot di Agata Christie.
18 racconti fin troppo corti.
- Miss Marple e i tredici problemi
Tredici racconti costruiti su un simpatico espediente: sei persone raccontano a turno un mistero che hanno vissuto, agli altri il compito di trovare la soluzione, ovviamente Miss Marple batte tutti. Scritti tra il 1928 e il 1930 sono molto piacevoli anche se non particolarmente misteriosi.
Voto: 3 stelline! - Le due verità di Agatha Christie
Un giallo senza né Poirot né Miss Marple, abbastanza insolito per la Christie. La vicenda si svolge a due anni dall'omicidio e si basa sugli aspetti psicologici.
Voto: 3 stelline! - Quel treno da Vienna di Corrado Augias
Una bella descrizione storica di Roma nel 1911, alla vigilia dell’impresa in Libia dell’esecutivo guidato da Giolitti e nel pieno dei preparativi per il festeggiamento del cinquantenario dell’Unità d’Italia (una strana coincidenza me l’ha messo in mano in questo 150° anniversario).
Il giallo, un intrigo di spie e politici, pare un pretesto per addentrarsi nella ricostruzione storica. Lettura non scorrevolissima, ma sicuramente interessante.
E’ il primo romanzo di una trilogia, gli altri sono: “Il fazzoletto azzurro” e “L’ultima primavera”.
Voto: 3 stelline! - La primavera dei maimorti di Piero Colaprico e Pietro Valpreda
Bello l'uso del dialetto (anche se non sempre corretto) e il fatto che pur essendo l'ultimo libro scritto della coppia di autori (poco prima della morte di Valpreda) è il primo in ordine temporale di narrazione.
Voto: 3 stelline! - La bambola che dorme di Jeffery Deaver
Niente di speciale...
Voto: 3 stelline! - L'amore del bandito di Massimo Carlotto
Ennesima avventura de L'Alligatore, storia ben costruita.
La cosa che mi piace di Massimo Carlotto è la sua coerenza, intanto che ti snocciola una storia noir ti fa l'analisi politica di quanto succede attorno, ti racconta premesse, cause e, purtroppo, i nefasti risultati.
Voto: 4 stelline! - Sei per uno di Rex Stout
- Champagne per uno di Rex Stout
Voto: 3 stelline!
giovedì 14 gennaio 2010
La scheda di mildega
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento